Chi Siamo

La Nostra Storia

Il nostro cammino inizia nel lontano 2014.

Cinque famiglie mosse dal comune desiderio di cambiamento nell’ambito dell’istruzione e dalla passione per il metodo Montessori, hanno fondato l’associazione IL RUSCELLO” pensando al futuro e all’istruzione dei propri figli e di ampliare questa possibilità di scelta anche ad altre famiglie residenti nel territorio.

Il nome attribuito all’associazione ha un significato ben preciso, e sintetizzabile in poche ma significative parole.

Il ruscello nasce da un rigagnolo, si forma, incontra ostacoli ma si ingrossa, diventa fiume e poi mare. Un ruscello è già mare. Un bambino è piccolo come un ruscello, ma dentro di sé è già grande come il mare. Il ruscello, poi, scende dall’alto, è gagliardo, simpatico. È come un bambino: guizza, salta, è vigoroso, corre e vuole diventare mare”

Non è stato facile trovare l’edificio adatto e prepararlo per accogliere nel migliore dei modi un gruppo eterogeneo di bambini, ma la passione e la perseveranza hanno permesso di creare un ambiente meraviglioso a misura di bambino.

Così, a partire dall’anno scolastico 2015-2016, la nostra scuola parentale ha aperto le porte ai veri protagonisti della nostra avventura, i nostri bambini.

Scuola Parentale

Il concetto di scuola “parentale” ha un significato estremamente profondo. Tutte le famiglie hanno la possibilità, nel limite degli impegni e competenze personali, di dare il proprio contributo per le attività complementari al contesto scolastico attraverso attività di volontariato. Le attività sono suddivise in gruppi; C’è chi si occupa di manutenzioni, chi della costruzione dei materiali, chi della gestione dell’accoglienza. La vera forza sta nella cooperazione tra i volontari, senza la quale non sarebbe possibile proseguire il nostro percorso.

La Nostra Missione

La nostra scuola pone il bambino al centro, con l’intento di partire dalle sue abilità innate per sviluppare competenze cognitive, sociali ed emotive attraverso una costante relazione con l’ambiente esterno e un approccio esperienziale riservato a ogni fase dell’apprendimento. Nel rispetto dei suoi tempi individuali e della sua unicità, il bambino è introdotto all’arte del ragionamento, allo sviluppo di uno spirito critico e all’espressione di sé.

Seguendo il filo conduttore dell’Educazione Cosmica (che rappresenta l’intero Curriculo della scuola primaria montessoriana ed ha come obiettivo principale la consapevolezza del mondo che ci circonda), le insegnanti specializzate nel metodo Montessori si occupano di fare appello alla mente ragionante e all’immaginazione dei bambini stimolandoli a:

RAGIONARE

ANALIZZARE

RICERCARE

PRENDERE DECISIONI BASATE SULLA CONOSCENZA

Tutte le informazioni vengono date sotto forma di input per accendere e tenere viva la fiamma dell’interesse. Quelle che in una scuola tradizionale sono materie distinte, nella scuola montessoriana sono introdotte come parte ognuna dell’intero universo e non sono considerate semplicemente materie che i bambini devono imparare. Tutte le attività contribuiscono inoltre ad un armonioso sviluppo della socialità e del senso morale.

Abbiamo creato un contesto formativo composto da un team di insegnanti che – grazie alla natura concreta delle attività svolte – introdurranno la lingua inglese nella didattica e nel vissuto quotidiano, al fine di permettere al bambino di assorbire l’inglese in maniera naturale e continua. L’apprendimento delle lingue straniere (nel nostro caso l’inglese e lo spagnolo) accresce anche lo sviluppo cognitivo, aumenta l’autostima e rende più facile l’apprendimento di altre lingue.